Borsa di Studio

BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO “MUSICA & TALENTO” PER L’ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER LA FREQUENZA DEI PERCORSI DI STUDIO ALLA MUSICALMENTE ACM PER L’A.A. 2025-2026

ISCRIVITI QUI

IL PRESIDENTE EMILIANO TOLDO DI “MUSICALMENTE”

Visto: lo statuto dell’Associazione Musicalmente ACM;

Visto: la proposta assembleare di favorire interventi in ambito formativo per l’A.A. 2025-2026 di borse di studio;

Ritenuto necessario emanare il suddetto bando;

EMANA

il Bando di Concorso “Musica & Talento” per l’assegnazione di borse di studio per la frequenza dei percorsi di studio alla Musicalmente Acm per l’A.A. 2025-2026.

Art. 1 – Tipologia delle Borse di Studio.
La scuola di musica Musicalmente Latina bandisce un concorso per l’assegnazione di borse di studio finalizzate alla frequenza dei corsi di musica classica e moderna per l’Anno Accademico 2025-2026.

Le borse disponibili sono:

2 borse di studio totali, che coprono l’intera retta annuale del corso;

4 borse di studio parziali, che prevedono una significativa riduzione sulla retta annuale, riservata a candidati meritevoli selezionati dalla commissione.

In aggiunta, la commissione si riserva la facoltà di assegnare eventuali borse parziali a candidati ritenuti particolarmente meritevoli, sulla base delle performance artistiche e motivazionali.

Le borse si applicano esclusivamente ai corsi “Standard”, che comprendono:

40 lezioni individuali di strumento o canto, della durata di 1 ora ciascuna, con cadenza settimanale da settembre 2025 a giugno 2026.

La quota di iscrizione per l’A.A. 2025/26, pari a €50,00, non è inclusa nella borsa di studio e dovrà essere corrisposta separatamente dai vincitori.

Le borse sono valide per i seguenti strumenti e discipline:

Canto moderno, Batteria, Basso, Chitarra (classica, acustica, elettrica), Pianoforte e Tastiere, Violino, Violoncello, Sax, Tromba, Clarinetto.

Art. 2 – Requisiti di Partecipazione. 
Possono partecipare al concorso coloro che:

–  Abbiano un’età compresa tra i 13 e i 20 anni (compiuti entro il 31 maggio 2025);

–  Siano residenti o non residenti nella provincia di Latina;

– Abbiano qualsiasi livello di esperienza musicale (principianti o avanzati);

– Si impegnino a frequentare con costanza il corso per l’intera durata dell’anno accademico.

Art. 3 – Modalità di Iscrizione.

Per partecipare al concorso, è necessario:

1. Compilare il modulo online entro il 31 maggio 2025, disponibile al link sottostante:
ISCRIVITI QUI

Compila il modulo solo dopo aver letto attentamente il presente regolamento.

2. Inviare un video di presentazione ed esibizione musicale, contenente: 

– Nome, cognome, data di nascita, strumento e/o canto scelto

– Un’esibizione musicale (durata max 3 minuti), anche non professionale, purché con qualità audio/video buona

– Performance su base musicale o in assolo Modalità di invio video:

● WhatsApp: 351 389 0201

● Email: info@musicalmentelatina.it

Qualora il file superi le dimensioni consentite per l’invio tramite email, vi preghiamo di utilizzare la piattaforma gratuita WeTransfer e inviare il link generato al nostro indirizzo di posta elettronica.

Art. 4 – Modalità di Selezione.

Il concorso prevede due fasi:

Fase 1 – Digitale: analisi dei video inviati per una prima selezione;

Fase 2 – In presenza (giugno 2025): audizione dal vivo con performance musicale e colloquio motivazionale, riservata ai candidati selezionati nella prima fase. Le date per l’ audizione in presenza saranno comunicate entro il 07 giugno 2025.

I candidati che non parteciperanno alle prove previste nei tempi stabiliti o che rinunceranno in qualunque fase della selezione, saranno considerati esclusi dal concorso, anche in caso di impedimenti o cause di forza maggiore.

Art. 5 – Commissione Esaminatrice.

La commissione incaricata della valutazione sarà composta da:

– Docenti della Scuola Musicalmente Latina

– Esperti del settore musicale esterni.

La commissione si occuperà di:

– Valutare le performance musicali, l’attitudine artistica e la motivazione personale dei candidati;

– Stilare la graduatoria di merito per l’assegnazione delle borse di studio. I criteri di valutazione saranno i seguenti (punteggio massimo: 100 punti):

– Tecnica e controllo strumentale/vocale (max 40 punti)

– Espressività e comunicazione (max 30 punti)

– Originalità e personalità artistica (max 20 punti)

– Motivazione e attitudine allo studio (max 10 punti)

Art. 6 – Graduatorie e Assegnazione delle Borse.

Il conferimento delle borse di studio avviene sulla base delle graduatorie di merito elaborate dalla commissione esaminatrice. Per la formazione della graduatoria sarà considerata la somma aritmetica dei punteggi ottenuti in ciascun criterio di valutazione. Le assegnazioni avverranno secondo il seguente ordine:

– Le 2 borse di studio totali saranno conferite ai candidati con i punteggi complessivi più alti;

– Le 4 borse di studio parziali saranno assegnate ai candidati meritevoli successivi, non rientranti tra i primi due classificati.

– In caso di parità di punteggio, sarà data preferenza al candidato più giovane.

– In caso di rinuncia da parte di un vincitore, si procederà allo scorrimento della graduatoria.

Art. 7 – Obblighi dei Vincitori.
I vincitori delle borse di studio dovranno:

– Formalizzare l’iscrizione alla scuola entro 5 giorni dalla comunicazione dell’esito, versando la quota di iscrizione di €50,00;

– Garantire la frequenza regolare alle lezioni per tutta la durata dell’anno accademico;

– Partecipare ad almeno un evento o concerto organizzato dalla scuola. Il mancato rispetto di questi obblighi comporterà la revoca della borsa di studio.

Art. 8 – Trattamento dei Dati Personali.
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), i dati personali forniti dai candidati saranno trattati esclusivamente per finalità legate alla gestione del concorso e all’eventuale assegnazione della borsa di studio. Il candidato, aderendo al bando, autorizza il trattamento dei dati personali e dichiara di essere informato in merito a:

– Le finalità e modalità del trattamento, limitate all’organizzazione e selezione dei candidati;

– La natura obbligatoria del conferimento dei dati, pena l’esclusione dal concorso;

– I tempi di conservazione: i dati saranno conservati per max 12 mesi dalla conclusione del concorso;

– I soggetti autorizzati: dati accessibili solo ai membri della commissione esaminatrice e al personale amministrativo della scuola, con divieto assoluto di diffusione a terzi;

– I diritti dell’interessato (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione), esercitabili scrivendo a info@musicalmentelatina.it La scuola garantisce che i dati saranno trattati nel pieno rispetto della normativa vigente, adottando misure tecniche e organizzative per garantirne la sicurezza e la riservatezza. È possibile richiedere l’informativa completa via email a: info@musicalmentelatina.it

SCARICA IL PDF QUI: 
REGOLAMENTO BORSA STUDIO